IL COMMENTO | Dopo il referendum, OCF: "Grazie all'avvocatura"
IL COMMENTO | Dopo il referendum, OCF: "Grazie all'avvocatura"
GENOVA DET | L'intervento dei delegati OCF
Genova DET 2022
Genova DET 2022 è un’occasione di un prezioso approfondimento interdisciplinare su queste tematiche e di un appassionante confronto tra i professionisti.
La terza edizione del convegno Genova D.E.T. - Diritto, Etica e Tecnologia, è stata inaugurata dagli interventi di una delegazione dell'Organismo Congressuale Forense, formata dagli avvocati: Alessandra Dalla Bona, Giovanni Malinconico, Avio Giacovelli, Andrea Stanchi.
Cliccando sul link in calce sarà possibile visualizzare gli interventi dei delegati sulla web tv di OCF:
https://www.youtube.com/channel/UC-jBry44zHoNLFSor3PLjKA
REFERENDUM SULLA GIUSTIZIA | Il commento di Mameli, già Presidente COA Sassari

Newsletter OCF | 10 giugno 2022, n.1
Clicca qui per visualizzare la Newsletter OCF del 10.06.2022
Per rimanere aggiornati sulle attività dell’Organismo Congressuale Forense, vi invitiamo a iscrivervi al canale della web tv di OCF, dove troverete non solo le registrazioni delle assemblee ma anche novità, eventi, approfondimenti e interviste. www.youtube.com/OCF
GENOVA DET 2022 | La partecipazione dell'OCF





COMUNICATO STAMPA | "No alla riduzione degli uffici giudiziari", la risposta dell'OCF all'on. Bazoli
Roma, 31 maggio 2022
COMUNICATO STAMPA
Conferenza Nazionale AIGA | Terni 26/28 maggio 2022 - Intervento del coordinatore Sergio Paparo
INTERVENTO DEL COORDINATORE OCF SERGIO PAPARO ALLA CONFERENZA NAZIONALE AIGA
( 26/28 MAGGIO 2022 )
" L'Avvocatura si faccia unitariamente carico delle esigenze di maggior tutela delle componenti giovanile e femminile della categoria "
Intervenendo nella seduta inaugurale della Conferenza nazionale AIGA sulla "Difesa dei non difesi", svoltasi a Terni nei giorni scorsi, incentrata principalmente sulla tutela delle fasce deboli della nostra società, il Coordinatore di OCF, Sergio Paparo, ha, tra l'altro, evidenziato l'esigenza che l'Avvocatura si faccia unitariamente carico delle esigenze di maggior tutela delle componenti giovanile e femminile della categoria.
COMUNICATO STAMPA | Giustizia, avvocati: "Al più presto riforma Cartabia su famiglia"
Comunicato stampa
GIUSTIZIA, AVVOCATI: AL PIU’ PRESTO RIFORMA CARTABIA SU FAMIGLIA
Roma, 30 maggio 2022
«La riforma Cartabia del processo civile (Legge 206/2021), per la parte che riguarda il diritto di famiglia rappresenta una evoluzione verso l'attuazione dei principi del giusto processo nell'ambito della giurisdizione rivolta alle persone, alle famiglie e soprattutto ai minori, a lungo auspicata dall’avvocatura».
Così in una nota congiunta il Consiglio nazionale forense (Cnf) e l’Organismo congressuale forense (Ocf) che chiedono al governo di accelerare l’entrata in vigore della riforma Cartabia sul processo civile per la parte relativa al diritto di famiglia.
«Con la riforma – spiegano gli avvocati - si compirà la realizzazione di un rito finalmente unico, con una rinnovata gestione delle risorse, delle competenze e delle funzioni a favore esclusivo di un'adeguata tutela e della necessaria efficienza. Il sistema disegnato dalla legge appare vocato ad una maggiore prossimità della risposta di giustizia per le persone, al cui centro è posta la cura del benessere della famiglia e del minore e non la patologia. Si tratta di un traguardo atteso da molto tempo non solo dall'avvocatura, ma soprattutto da tantissime famiglie, e risponde alle esigenze mutate della società e alla peculiarità della materia che coinvolge interessi superiori e impone elevata specializzazione di tutti gli operatori coinvolti. Specializzazione che compenserà il paventato rischio di difetto di collegialità e di multidisciplinarietà».
«Riteniamo – proseguono Cnf e Ocf - che la riforma risolva molte serie criticità, assicurando un unico giusto processo regolato finalmente dalla legge e non più un rito privo di regole, e istituisce un giudice unico specializzato e prossimo che assicurerà una migliore giustizia alle persone. Evidenziamo pertanto l’assoluta necessità che la riforma entri al più presto in vigore assicurando così l’effettiva tutela dei minori, delle famiglie e delle persone vulnerabili», conclude la nota.
COMUNICATO STAMPA | Rinvio del DDL Equo Compenso, la forte preoccupazione dell’avvocatura italiana
Roma, 28 maggio 2022
Comunicato stampa
Rinvio del DDL Equo Compenso | La forte preoccupazione dell’avvocatura italiana
«Inquieta questo ulteriore differimento a metà giugno del disegno di legge sull’equo compenso, con il rischio concreto che il provvedimento possa non essere approvato entro la fine della legislatura. Emerge una malcelata forte pressione sull’iter del ddl con l’intento di rallentare o addirittura inibire ancora una volta, una legge di civiltà per i professionisti».
È l’allarme di Consiglio Nazionale Forense e Organismo Congressuale Forense alla notizia della battuta d’arresto del provvedimento all’esame della commissione Giustizia del Senato.
«Come avvocatura abbiamo più volte sostenuto che il ddl in esame non sia la migliore proposta in senso assoluto, ma ha sicuramente il vantaggio di correggere quelle criticità, presenti nella normativa attuale, date dai comportamenti elusivi di clienti forti e Pubblica amministrazione nei confronti degli avvocati, a fronte della qualità e quantità delle prestazioni richieste. Il testo in esame infatti argina la tendenza dei contraenti forti a sfruttare i richiami testuali alle “convenzioni” per restringere il campo di applicazione, e a prevedere comunque come necessario il rinvio ai parametri forensi per la determinazione del carattere equo del compenso».
Rinvio del DDL Equo Compenso - La forte preoccupazione dell’avvocatura italiana 30.05.2022