Homepage

WebTV OCF | L'avv. Pasquale Parisi, Componente dell’Ufficio di Coordinamento OCF, ci parla dell’incontro che si terrà giovedì 22 giugno 2023, presso il Tribunale di Napoli Nord.

WEB TV OCF

L' avv. Pasquale Parisi, Componente dell’Ufficio di Coordinamento OCF, ci parla dell’incontro che si terrà giovedì 22 giugno 2023, presso il Tribunale di Napoli Nord.

 

https://youtu.be/K8UbWY0Ss4Q

 


Convegno Milano 22 giugno 2023 | L'organizzazione digitale dello studio legale

CONVEGNO MILANO 

"L'organizzazione digitale dello studio legale"

Giovedì 22 giugno 2023

9:30-13:00

Aula delle lauree di Giurisprudenza

Edificio U6, secondo piano

Piazza dell'Ateneo Nuovo 1, Milano

 

9:30 Saluti istituzionali

Natascia Marchei (Direttrice Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi Milano-Bicocca)

Antonio Caterino (Commissione Innovazione dell'Ordine degli Avvocati di Milano)

10.00-11.30 Prima sessione

Gli studi legali come organizzazioni complesse nell'era digitale

Introduce e modera:

Alberto Villa

(Università degli Studi di Milano-Bicocca)

Intervengono l'Università degli Studi di Milano-Bicocca:

Luca Verzelloni, Andrea Rossetti, Edoardo Colzani,

Giacomo Pirotta, Chiara Imbrosciano.

11:30-13:00 Seconda sessione

Dalla teoria alla pratica. Strumenti a supporto degli studi legali come Truescreen

Introduce e modera: Filippo Pappalardo

(AU Maat S.r.l. www.legalpaperless.it)

Intervengono: Daniela Muradore (Componente

Commissione Informatica Ordine Avvocati Milano)

Fabio Ugolini (CEO Truescreen)

Conclusioni

Andrea Rossetti (Università degli Studi di Milano-Bicocca)

Convegno Milano 22 giugno


WebTv OCF | Una sola voce per l'avvocatura, OCF e CNF insieme dopo l'incontro con il Ministro della Giustizia Carlo Nordio.

WEBTV - OCF 

Una sola voce per l'avvocatura, OCF e CNF insieme dopo l'incontro con il Ministro della Giustizia Carlo Nordio.

https://youtu.be/KtBQFuz7P7k


COMUNICATO STAMPA | Sostegno convinto alla Riforma della Giustizia Penale del Ministro Nordio da parte dell’Organismo Politico dell’Avvocatura italiana.

COMUNICATO STAMPA

Sostegno convinto alla Riforma della Giustizia Penale del Ministro Nordio da parte dell’Organismo Politico dell’Avvocatura italiana.

 

Roma, 16 giugno 2023 | Le novità normative intervengono a rimedio di patologie croniche della Giustizia penale e mirano alla tutela dei Diritti fondamentali dell’individuo.

Infatti, non si può ulteriormente tollerare la prassi dell’abuso della custodia cautelare in carcere, anomalia italiana non risolta a seguito della novella del 2015.

L’OCF, fin dall’insediamento del Governo, ha condiviso e propugnato la necessità di attribuire ad un collegio di giudici la decisione sulla restrizione in carcere della persona ancora da giudicare, con l’ulteriore garanzia di un preventivo contraddittorio con la difesa, modifica che certamente produrrà favorevoli effetti.

Ritiene, poi, necessarie le modifiche in tema di intercettazioni e avviso di garanzia che tendono a contrastare la condanna mediatica dell’indagato prima ancora della instaurazione del processo o, addirittura, la gogna mediatica del terzo per fatti privi di rilevanza penale.

Tutte le novità volte a dare precisione alle fattispecie, anche in tema di modifiche dei reati contro la Pubblica Amministrazione, rispondono ad un modello liberale di Giustizia penale e rappresentano quindi un segnale ulteriore di civiltà giuridica.

CS Riforma Giustizia Penale 16.06

 

 

 


COMUNICATO STAMPA | TEDESCHI (OCF): “CHIEDIAMO DI ESSERE COINVOLTI NELLA RIORGANIZZAZIONE DEI 26 UFFICI GIUDIZIARI SOPPRESSI”

COMUNICATO STAMPA

TEDESCHI (OCF): “CHIEDIAMO DI ESSERE COINVOLTI NELLA RIORGANIZZAZIONE DEI 26 UFFICI GIUDIZIARI SOPPRESSI”

Roma, 16 Giugno 2023. Si è tenuto presso la sede OCF (Organismo Congressuale Forense) di Roma il convegno dal titolo: “Revisione della Geografia Giudiziaria: un auspicio” (visibile anche in diretta streaming sul Canale Facebook dell’OCF). Alcune delegazioni provenienti dalle città, sedi dei Tribunali soppressi, come Lucera, Melfi, Bassano del Grappa, Ariano Irpino e Camerino ed altri, hanno illustrato al Sottosegretario 10 progetti per la riapertura dei loro uffici giudiziari.

“La riforma del 2012 ha fallito perché non si sono realizzati gli obiettivi di risparmio che avevano previsto, come non abbiamo avuto significativi miglioramenti sotto il profilo dell'efficienza infrastrutturale, dell'abbattimento dell'arretrato o della celere definizione dei processi” ha dichiarato Il Sottosegretario al Ministero della Giustizia, On. Avv. Andrea Del Mastro Delle Vedove. “Un’altra conseguenza tangibile è che la revisione della geografia giudiziaria ha inopinatamente deprivato intere porzioni di territorio di un fondamentale presidio di giustizia e di legalità, come ad esempio è avvenuto nella parte sud dell’Abruzzo. Il Governo Meloni, nel DEF, ha indicato la revisione della geografia giudiziaria tra i disegni di legge collegati al bilancio perché vogliamo realizzare una revisione di quella riforma e valorizzare la giustizia di prossimità”.

“Il Ministro Nordio ha più volte ribadito che in ogni tavolo tecnico sulla Giustizia, coinvolgerà sempre l’Avvocatura, al fine di consentire un’interlocuzione più ampia” dichiara l’ Avv. Stefano Tedeschi  (Componente Ufficio di Coordinamento OCF e Referente del Dipartimento “Geografia Giudiziaria” dell’Organismo Congressuale Forense). “Tale garanzia, ci è stata confermata nella giornata di ieri, 15 giugno, in occasione di un’ultima interlocuzione con il Ministro Nordio, al quale hanno partecipato l’Avv. Mario Scialla Coordinatore di Ocf e l’Avv. Francesco Greco, Presidente del Consiglio Nazionale Forense”. Sul tema della Geografia giudiziaria, “l’Ocf ha sempre evidenziato che in assenza di un ampliamento delle piante organiche tutte le riforme, e da ultimo anche la Riforma Cartabia, rischiano di non incidere sugli auspicati tempi della Giustizia.  L’Ocf chiede quindi di essere sempre informato sul metodo che si intenderà adottare nella rivisitazione della geografia giudiziaria e chiede di essere coinvolta in tutti i tavoli volti alla riorganizzazione degli Uffici Giudiziari”.

“Durante gli anni 2012 / 2013, la riduzione degli uffici giudiziari ha portato alla soppressione di 26 Tribunali su 165 e di 217 Sezioni Distaccate di Tribunale su 220. Nessuno dei due obiettivi auspicati, come la riduzione di spesa e la maggiore efficienza del sistema giustizia, è stato raggiunto”, ha dichiarato  Avv. Giuseppe Agnusdei (Presidente del Comitato Nazionale Tribunali Accorpati). Le conseguenze sono state: congestionamento delle sedi accorpanti, rallentamento delle decisioni, accesso più oneroso al servizio giustizia, depauperamento socio economico dei territori delle sedi soppresse, allontanamento delle istituzioni da molte comunità e da vaste aree (di oltre 5 mila chilometri quadrati prive di presidi di Giustizia), recrudescenza della criminalità nelle zone da dove lo Stato si è allontanato. Chiediamo al Governo, e in particolare al Sottosegretario, di accelerare l'iter per la riattivazione delle sedi accorpate”.

CS Convegno Geografia Giudiziaria 16

 

 

 

 

 

 

 

 

 


WebTv OCF | Convegno Geografia Giudiziaria, intervento dell'Avv. Stefano Tedeschi

CONVEGNO OCF | REVISIONE DELLA GEOGRAFIA GIUDIZIARIA: UN AUSPICIO 

WebTV OCF 

L' Avv. Stefano Tedeschi, componente dell'Ufficio di Coordinamento OCF e Referente del Gruppo di Lavoro “Geografia Giudiziaria, ci espone i punti chiave del suo intervento al convegno di oggi.

https://youtu.be/kaIQ1z-DvTs

 


WebTv OCF | Stati Generali dell'Avvocatura. L' avv. Mario Scialla interviene sulla sinteticità degli atti

STATI GENERALI DELL'AVVOCATURA 

Roma, 14 giugno 2023 

Scialla, OCF | "L' Avvocatura tutta, nelle sue componenti, istituzionale e politica, manifesta preoccupazione e disappunto per le paventate limitazioni al diritto di difesa, talora irragionevoli, contenute nello schema di regolamento ministeriale sulla c.d sinteticità degli atti. Conferma la sua contrarietà e la ferma intenzione di opporsi ad ogni intervento che rischi di minare la dignità della professione forense e la libera ed autonoma difesa dei propri assistiti."

→ Clicca QUI per ascoltare l'intervento integrale del Coordinatore OCF avv. Mario Scialla

 

https://youtu.be/ByPdguVNgXE


Convegno OCF 16 giugno | Revisione della Geografia Giudiziaria: un auspicio

CONVEGNO OCF 

"Revisione della Geografia Giudiziaria: un auspicio"

16 Giugno 2023

dalle ore 11:00 alle ore 13:00

Sede dell'Organismo Congressuale Forense

Via Valadier 42/A - Roma

(visibile in diretta streaming sul Canale Facebook dell'OCF)

 

Indirizzo di saluto:

Avv. Mario SCIALLA

Coordinatore dell'Organismo Congressuale Forense

Introduzione:

Avv. Stefano TEDESCHI

Componente Ufficio di Coordinamento OCF

Referente Gruppo di Lavoro "Geografia Giudiziaria" dell'Organismo Congressuale Forense

Moderazione lavori:

Barbara MILLUCCI

Giornalista Corriere della Sera

Interventi:

Avv. Giuseppe AGNUSDEI

Presidente del Comitato Nazionale Tribunali Accorpati

Avv. Giuseppe LIVIO

Responsabile Gruppo di Lavoro "Geografia Giudiziaria"

Avv. Giuseppe MADEO

Vice Presidente del Comitato Nazionale Tribunali Accorpati

Avv. Enzo GALAZZO

Segretario del Comitato Nazionale Tribunali Accorpati

Sono stati invitati a partecipare:

On. Giandonato La Salandra (FDI)

On. Gianfranco Rotondi (FDI)

On. Carla Giuliano (M5S)

On. Marco Simiani (PD)

Sen. Salvatore Sallemi (FDI)

Sen. Gianni Berrino (FDI)

Sen. Edelvardo Sigismondi (FDI)

Sen. Silvio Franceschelli (PD)

Conclusioni:

On. Avv. Andrea DEL MASTRO DELLE VEDOVE

Sottosegretario al Ministero della Giustizia

Convegno OCF 16 giugno - Revisione Geografia giudiziaria


Convegno Camera Civile Brescia 14 giugno 2023 | La riforma dell'equo compenso

 

CONVEGNO CAMERA CIVILE BRESCIA

Con il patrocinio dell'Organismo Congressuale Forense 

14 Giugno 2023

Palazzo di Giustizia - Aula polifunzionale Campanato

via Lattanzio Gambara 40

" La Riforma dell'equo compenso "

L'applicazione della Legge 49/2023 sull'equo compenso: prime prospettive e nuovi strumenti di tutela professionale

Avv. Pierfrancesco Foschi, foro di Forlì-Cesena, responsabile del gruppo di lavoro Equo Compenso di OCF

Il contributo OCF al dibattito politico a sostegno della riforma delle disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali 

Avv. Alessandra Dalla Bona, foro di Brescia, componente dell'Ufficio di Coordinamento di OCF

Legge 49/2023 sull'equo compenso: il ruolo dei Consigli degli Ordini

Avv. Francesca Pierantoni, foto di Bergamo, già Presidente del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Bergamo, coordinatrice del comitato scientifico della Scuola forense di Bergamo

14.06.23 - locandina convegno La riforma dell'equo compenso