Homepage

6 Dicembre 2019: astensione da tutte le udienze

L'Organismo Congressuale Forense

INDICE

l’astensione dalle udienze e da tutte le attività giudiziarie, in ogni settore della Giurisdizione, per il giorno 6 dicembre 2019, in conformità alle disposizioni del codice di autoregolamentazione, aderendo all’invito formulato dall’UCPI a concorrere all’organizzazione di manifestazioni di protesta su base territoriale ed invitando tutte le componenti dell’Avvocatura istituzionale ed associativa a valutare l’opportunità di organizzare eventi di sensibilizzazione pubblica su base nazionale.

DOWNLOAD DOCUMENTO

 


Federconsumatori incontra l’Organismo Congressuale Forense

Con l’incontro tra il Presidente di FEDERCONSUMATORI Emilio Viafora e la Delegazione OCF, rappresentata dagli avv.ti Giovanni Stefanì, Accursio Gallo, Armando Rossi e Stefano Tedeschi, si è data ancora maggiore concretezza al dialogo avviato dall’Organismo Congressuale Forense con il mondo della società civile.

Nel corso della riunione, che si è tenuta presso la Sede Nazionale di FEDERCONSUMATORI, molti i punti di convergenza sui diversi temi affrontati.

Come prima ipotesi di avvio della collaborazione si è ipotizzata una riunione operativa tra il Gruppo di lavoro Imprese e Consumo di OCF e la Consulta Giuridica Nazionale di Federconsumatori con l’obiettivo di individuare le aree di comune interesse e le possibili sinergie.

 


Primo costruttivo incontro tra l’Organismo Congressuale Forense e Assoimprese

Nell’attività di confronto con il mondo dell’imprese un nuovo e concreto passo avanti nella definizione di una più stretta collaborazione tra mondo dell’imprese ed Avvocatura. Nella riunione con il Vicepresidente  Esecutivo di Assoimprese Gualtiero Maalo la Delegazione OCF, composta dagli avv.ti Giovanni Malinconico, Giovanni Stefanì, Accursio Gallo, Armando Rossi e Stefano Tedeschi, ha gettato le basi per una prima serie di azioni.

Particolare attenzione è stata riservata alle tematiche connesse all’impatto che l’utilizzo della Intelligenza Artificiale sta avendo sulla società civile e sul mondo della produzione.

Nelle prossime settimane verranno avviate riunioni più operative per dare inizio alla collaborazione tra le OCF e ASSOIMPRESE.

 


Continua il confronto con il mondo dei consumatori. Primo incontro tra OCF e Movimento Consumatori

L’Organismo Congressuale Forense ha incontrato presso la propria sede il Vicesegretario generale del MOVIMENTO CONSUMATORI Ovidio Marzaioli. Per l’OCF erano presenti gli avv.ti Giovanni Malinconico, Giovanni Stefanì, Accursio Gallo, Armando Rossi e Stefano Tedeschi.

Molti i temi emersi dal confronto. In particolare le tematiche relative alla tutela dei diritti dei consumatori relativamente ai contratti di utenza con le grandi società.

Convergenza sulla necessità di dare maggiore chiarezza al tema del Diritto dei Consumatori e sulla possibilità di aprire una collaborazione per una attività di formazione  mirata.

Sarà convocata, a breve , una riunione operativa per definire con maggiore dettaglio le possibili sinergie.

 


“La violenza di genere è un problema di tutti”

Roma 25 Novembre 2019 – L’Organismo Congressuale Forense, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, esprime preoccupazione e condanna per i numeri di una strage che non accenna a fermarsi. Una donna su tre nel mondo ha subìto almeno una volta nella vita violenza. Una donna, ogni 72 ore, viene uccisa spesso in nome di quello che viene comunemente e impropriamente definito “amore“.
La violenza sulle donne ha radici profonde in una cultura che le vede faticosamente lottare per raggiungere l’obiettivo della parità ed uguaglianza.
La violenza di genere è un problema di tutti e si combatte insieme, facendo rete, alternando politiche di parità per affermare una cultura di rispetto dei diritti e della persona diffondendo principi, idee e valori che accompagnino concretamente il NO alla violenza.

“La violenza contro le donne è forse la violazione
dei diritti umani più vergognosa. Essa non conosce confini né geografia, cultura o ricchezza.
Fin tanto che continuerà, non potremo pretendere di aver compiuto dei reali progressi verso l’uguaglianza, lo sviluppo e la pace” 

Kofi Annan, ex Segretario Generale delle Nazioni Unite

 


Assemblea 22-23 Novembre, Ordine del Giorno

La prossima assemblea dell’Organismo Congressuale Forense si svolgerà a Roma venerdì 22 novembre (15:30-19:00) e sabato 23 novembre 2019 (9:30-14:00).

Questo l'Ordine del Giorno:

1) Relazione di aggiornamento sulle attività dell’Ufficio di Coordinamento e sugli incontri con il Vice Presidente del
CSM (19.11.19), con i presidenti dei COA e delle Associazioni forensi;
2) Astensione ed ulteriori iniziative in merito all’imminente entrata in vigore della legge sulla prescrizione penale;
3) Nomina Revisori dei Conti;
4) Riforma giustizia tributaria;
5) Riforma della Legge professionale - esiti dell’attività del gruppo di lavoro;
6) Aggiornamento sulla conferenza nazionale di Milano (3 e 4 aprile 2020): “Le giornate dell’Avvocatura”;
7) Relazione sull’audizione del 7.11.19, innanzi la Commissione giustizia della Camera sul Patrocinio a Spese dello Stato;
8) Presentazione del progetto “I cantieri dell’Avvocatura”;
9) Recupero della giustizia di prossimità;
10) Geografia ed edilizia giudiziaria;
11) Aggiornamento dei referenti dei gruppi di lavoro;
12) Calendario delle Assemblee per l’anno 2020;
13) Acquisizione indirizzario avvocati italiani: nota del Garante in materia di protezione dei dati personali del 31.10.2019 (Coordinatore);
14) Partecipazione componenti OCF alle cerimonie di inaugurazione dell’anno giudiziario (Segretario);
15) Varie ed eventuali
16) Avvocati nell'elenco dei soggetti titolati ad ottenere il riconoscimento di "Vittime del dovere". (Zaza d’Aulisio)

 

 

 


“L’Avvocatura si muova unitariamente con tutte le sue rappresentanze istituzionali e politiche”

Roma 18 Novembre 2019 – L’Organismo Congressuale Forense, nel prendere atto della istituzione da parte del CNF di un coordinamento per l’elaborazione dei dati inerenti agli uffici giudiziari della isole (Ischia, Elba ed Eolie), ribadisce la necessità che il problema sia affrontato in modo strutturale per il rafforzamento della giustizia di prossimità, come affermato dall’Ufficio di Coordinamento dell’OCF a Tempio Pausania nel corso dell’assemblea pubblica degli Avvocati tempiesi del 4.11.2019 e a Napoli l’8.11.2019 in occasione dell’incontro  con i Fori della Campania.

Si tratta di una questione di primaria importanza su cui l’Organismo, in attuazione del “Manifesto dell’Avvocatura Italiana per l’effettività della tutela giurisdizionale e per la salvaguardia delle tutele” (approvato dal Congresso Nazionale Forese a Roma il 5.04.2019), lo scorso 13 novembre ha richiesto al Ministro Bonafede un incontro urgente per avviare un profondo ripensamento dei principi di accentramento su cui si sono incentrate tutte le recenti riforme in materia di “geografia giudiziaria”, di organizzazione degli uffici e di riparto della competenze funzionali tra tribunali minori e maggiori, scelte che hanno portato alla progressiva riduzione del ruolo della “giustizia di prossimità” e al sostanziale abbandono dei tribunali di minori dimensioni.

L’auspicio, ha affermato il Coordinatore Avv. Giovanni Malinconico, è che l’Avvocatura si muova unitariamente con tutte le sue rappresentanze istituzionali e politiche, nel solco tracciato dall’Organismo Congressuale Forense in questa stagione di profondo e continuo ascolto sul territorio dell’Avvocatura Italiana.


Proposte di modifica al decreto fiscale 2020

Pubblichiamo il testo integrale del documento, frutto del lavoro comune dell'Organismo Congressuale Forense, del Consiglio Nazionale Forense e di Cassa forense, che contiene 11 proposte di modifica al decreto fiscale 2020 all’esame del Parlamento.

Le nostre proposte riguardano:

1) Richiesta di rimodulazione dei criteri di determinazione della Tari per gli studi professionali
2) Possibilità, come avviene per le spese sanitarie, di detrarre le spese legali per i cittadini
3) Deducibilità spese professionali (spese per vitto e alloggio, di rappresentanza, aggiornamento professionale)
4) Richiesta di differimento del periodo di prima applicazione degli ISA, gli indici sintetici di affidabilità
5) Contrasto alle indebite compensazioni
6) Pagamento mediante carte di credito
7) Necessità di semplificazioni a favore del professionista e della piccola-media impresa
8) Regime forfettario - flat tax
9) Incremento della dotazione dei fondi economici per l’istituto del patrocinio a spese dello Stato
10) Misure a sostegno della professione di avvocato
11) Misure in tema di sostegno delle attività della Cassa di previdenza degli avvocati.

 

DOWNLOAD DOCUMENTO

 


Al via la collaborazione tra Organismo Congressuale Forense e Cittadinanzattiva

Nell’ambito degli incontri bilaterali organizzati dal Gruppo di lavoro Imprese e Consumo dell’Organismo Congressuale Forense con le principali rappresentanze del mondo delle imprese e dei consumatori si è tenuta una riunione tra la Delegazione OCF composta dagli avv.ti Giovanni Stefanì, Accursio Gallo, Armando Rossi e Stefano Tedeschi e la Responsabile dell’Area Giustizia di Cittadinanzattiva l’Avv. Laura Liberto.

Nel detto ’incontro si sono gettate le basi per la collaborazione tra le due Istituzioni che avrà come elemento di comune interesse la tutela del Diritto alla difesa del cittadino.

L’Attività congiunta sarà formalizzata in occasione di una riunione ufficiale tra i vertici dell’Organismo Congressuale Forense e di Cittadinanzattiva.


Proficuo incontro tra Organismo Congressuale Forense e i vertici di ADICONSUM

Continua l’attività del Gruppo di Lavoro Imprese e consumo dell’Organismo Congressuale Forense nel confronto con le Associazioni più rappresentative del mondo delle Imprese e dei Consumatori.

La Delegazione composta dagli avv.ti Giovanni Stefanì, Accursio Gallo, Armando Rossi e Stefano Tedeschi ha incontrato il Presidente Nazionale, Carlo De Masi ed il Segretario Nazionale Andrea Di Palma, di ADICONSUM, in una riunione proficua e franca nel corso della quale si è ribadita la necessità di una maggiore collaborazione tra il mondo dell’Avvocatura Italiana e le Associazioni che rappresentano i diritti dei cittadini.

Nel corso dell’incontro sono state delineate già una serie di possibili azioni congiunte sui temi di maggiore rilevanza sociale e politica, quali la giurisdizione e la tutela dei diritti dei consumatori.

Nelle prossime settimane sarà convocato un tavolo di confronto nel quale verranno delineate le linee di intervento e le modalità di collaborazione tra le due rappresentanze che potrà formare oggetto di un successivo protocollo d’intesa.