Homepage
CONVEGNO CASSINO ( FR ) | RIFORMA CARTABIA E PROCESSO DEL LAVORO
ORDINE FORENSE CASSINO
con il Patrocinio dell'Organismo Congressuale Forense
RIFORMA CARTABIA E PROCESSO DEL LAVORO
Sala degli Abati - Palagio Badiale
Piazza Corte - Cassino
VENERDÌ 12 MAGGIO 2023
ore 15,00
Indirizzo di saluti:
AVV. GIUSEPPE DI MASCIO
Presidente COA Cassino
AVV. PAOLA CARELLO
Consigliere Nazionale Forense
AVV. FABIO DI ADAMO
Presidente Sez. AIGA Cassino
Introduce e modera:
AVV. RENATO CIAMARRA
Avvocato del Foro di Cassino
Relatori
PROF. AVV. PASQUALE PASSALACQUA
Ordinario di Diritto del Lavoro
Dipartimento di Giurisprudenza
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
DOTT. LUIGI SALVIA
Magistrato Sez. Lavoro Tribunale di Cassino
AVV. OTTAVIO PANNONE
Componente Organismo Congressuale Forense
Ai partecipanti saranno riconosciuti n. 4 crediti formativi
OCF INCONTRA I DISTRETTI DI MILANO E BRESCIA | IL RUOLO DELL'AVVOCATURA NEL SISTEMA GIUSTIZIA, TRA RIFORME E PROPOSTE
L'Organismo Congressuale Forense incontra i distretti di Milano e Brescia
"Il ruolo dell'avvocatura nel sistema giustizia, tra riforme e proposte"
Sistema Istituzionale - Accesso alla professione - Formazione e aggiornamento professionale - Modalità e forme di esercizio della professione - Deontologia e procedimento disciplinare
Lunedì 8 maggio ore 14.30/17.30
Salone Valente - Palazzina Anmig
Saluti Istituzionali e relazioni introduttive
Avv. Antonino La Lumia, Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Milano e Tesoriere OCF
Avv. Giovanni Rocchi, Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Brescia e Presidente ULOF
Avv. Mario Scialla, Coordinatore OCF
Interventi
"Il ruolo dell'Organismo Congressuale Forense"
Avv. Accursio Gallo, Segretario OCF - Avv. Stefano Tedeschi, Componente Ufficio di Coordinamento OCF
•••
"Gli strumenti di giustizia complementare. Il dilemma dell'avvocatura tra futuro con le nuove competenze e nostalgia del passato"
Avv. Alessandra Dalla Bona, Componente Ufficio di Coordinamento OCF - Distretto di Brescia
•••
"I Gruppi di lavoro dell'Organismo Congressuale Forense"
Avv. Elisabetta Brusa, Delegata OCF - Distretto di Milano
•••
"Rapporto Censis 2023. L'avvocatura femminile e lo svolgimento della professione : reddito e legittimo impedimento"
Avv. Ilaria Li Vigni, Delegata OCF - Distretto di Milano
•••
"Forme di esercizio della professione e nuove competenze"
Avv. Claudio Santarelli, Delegato OCF - Distretto di Milano
•••
“Formazione dell’Avvocato alla prova delle nuove tecnologie tra garanzia dei diritti e impiego di sistemi di Artificial Intelligence applicati alla funzione giurisdizionale”
Avv. Ernesto Sarno, Delegato OCF - Distretto di Milano
•••
“Il processo telematico: stato dell’arte e piattaforma unica”
Avv. Vincenzo Spezziga, Delegato OCF - Distretto di Milano
Locandina Incontro 8 Maggio 2023
CONVEGNO CAMERA PENALE SCIACCA | RIFORMA CARTABIA, UNA RIFORMA DISCUSSA
CAMERA PENALE DI SCIACCA "P. ARONE"
RIFORMA CARTABIA, UNA RIFORMA DISCUSSA
Aula Magna Tribunale di Sciacca
ore 10.00 - 13.00
Ore 10.00 - Apertura dei lavori
Avv. Aldo Rossi
Presidente Camera Penale di Sciacca
Saluti Istituzionali
Dott. Antonio Tricoli
Presidente del Tribunale
Dott.ssa Roberta Buzzolani
Procuratrice della Repubblica
Avv.ta Carmela Bacino
Presidente Consiglio dell'Ordine
Avv. Giuseppe Livio
Componente Assemblea dell'Organismo Congressuale Forense - Distretto di Palermo
Avv. Filippo Marciante
Vice Presidente della Camera Penale di Sciacca
ore 10.30
Avv. Beniamino Migliucci
Presidente Fondazione Unione Camere Penali
"Luci e ombre della riforma Cartabia"
ore 11.15
Avv. Francesco Petrelli
direttore rivista "Diritto di Difesa"
"La riforma Cartabia dell'Ordinamento Giudiziario"
ore 12.00
Avv. Giandomenico Caiazza
Presidente Unione Camere Penali Italiane
"La riforma Cartabia: le modifiche necessarie"
Chiusura dei lavori
Convegno Sciacca 6 maggio Locandina riforma Cartabia
CONVEGNO COA VERCELLI | LE ISTITUZIONI FORENSI : IL COA, IL CNF E L'OCF
CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VERCELLI
organizza il Convegno dal titolo
LE ISTITUZIONI FORENSI : IL COA, IL CNF E L'OCF
Lunedì 08 maggio 2023 alle ore 15.00
presso il Salone Sant’Eusebio del Seminario Arcivescovile
in P.zza Sant’Eusebio n. 10 a Vercelli
Intervengono
Avv. Daniela Giraudo
Consigliera CNF
Avv. Danilo Cerrato
Delegato OCF
Avv. Roberto Rossi
Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Vercelli
Le ISCRIZIONI dovranno essere effettuate entro e non oltre il giorno 07 maggio utilizzando la piattaforma SFERA
La partecipazione all’incontro di studio è gratuita e attribuisce n. 3 crediti formativi in materia deontologica
CONVEGNO COA ROMA | COME CAMBIA IL PROCESSO ORDINARIO CIVILE DI PRIMO GRADO CON LA RIFORMA CARTABIA
ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA
"COME CAMBIA IL PROCESSO CIVILE DI PRIMO GRADO CON LA RIFORMA CARTABIA"
Venerdì 5 maggio 2023 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 - Diretta sul canale Youtube del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma riservata agli iscritti del COA.
Indirizzi di saluto
Avv. Paolo Nesta, Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma
Avv. Paolo Voltaggio, Consigliere Tesoriere dell'Ordine degli Avvocati di Roma
Avv. Giandomenico Catalano, Responsabile Gruppo di Lavoro "Processo Civile" dell'Organismo Congressuale Forense
Modera
Avv. Maria Agnino
Vice Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma Responsabile della Commissione Processo Civile
Relatori
Prof. Avv. Marco Farina
Professore a contratto di Diritto Processuale Civile Università di Roma La Sapienza
Gli adempimenti dell’attore
Avv. Giorgio Tombolini
Dottore di ricerca in Diritto Processuale Civile Università di Roma La Sapienza
Gli adempimenti del convenuto
Prof. Avv. Andrea Panzarola
Ordinario di Diritto Processuale Civile Università di Roma Tor Vergata
Le verifiche preliminari del Giudice
Avv. Alessia D’Addazio
Dottore di Ricerca in Diritto Processuale Civile Università di Roma La Sapienza
Le memorie integrative ex art. 171-ter c.p.c.
Avv. Andrea Baudino Avv. Carlo Cellitti
Componenti della Commissione Processo Civile
L’opposizione a Decreto Ingiuntivo
COMUNICATO STAMPA | LITI FISCALI / OCF: "No agli inviti rivolti direttamente ai contribuenti dall'Agenzia delle Entrate bypassando gli avvocati"
COMUNICATO STAMPA
Liti fiscali/ OCF: "No agli inviti rivolti direttamente ai contribuenti dall'Agenzia delle Entrate bypassando gli avvocati"
L’Organismo Congressuale Forense ha appreso la notizia, diffusa dall'Unione nazionale delle camere avvocati tributaristi, di gravi iniziative avviate da alcune Direzioni provinciali delle agenzie delle entrate.
Le amministrazioni hanno indirizzato direttamente ai contribuenti inviti a definire in via agevolata la lite fiscale, anche in corso di giudizio, nonostante l'esistenza di un mandato professionale legale.
Negli inviti si sollecita la adesione alla definizione agevolata anche nel caso in cui il contribuente abbia vinto in primo grado; e le direzioni provinciali propongono l'assistenza da parte del loro ufficio legale per la presentazione della domanda di definizione; addirittura alcune sedi inviano, dopo la sentenza di primo grado non definitiva la intimazione al pagamento della intera somma (e non frazionata come prescrive la legge) dopo la sentenza di primo grado non definitiva per tutti coloro che non hanno ancora chiesto la definizione della lite in pendenza dei termini.
OCF ritiene che non è accettabile che si realizzi così un pregiudizio ai diritti dei cittadini ed allo stesso tempo la grave lesione della funzione difensiva, poiché le direzioni provinciali mirano ad aggirare l’assistenza tecnica dell'avvocato per avere un rapporto diretto con la parte.
OCF condivide la promozione del dialogo con gli uffici finanziari, nel pieno ossequio dello Statuto del Contribuente; esige il rispetto delle norme deontologiche vincolanti per il professionista ma reclama con forza che analogamente l’amministrazione, anch’essa parte processuale, consideri la professionalità dell’avvocato tributarista e, in genere, per il difensore del contribuente.
OCF, infine, richiede che la amministrazione della Direzione centrale dell'Agenzia delle Entrate disponga la cessazione immediata delle pratiche descritte, anche revocando suoi provvedimenti, allo stato non conosciuti, per la malaugurata ipotesi che la prassi sia stata posta in essere a seguito di direttive nazionali.
Roma, 30 aprile 2023
L'ORGANISMO CONGRESSUALE FORENSE RICORDA FULVIO CROCE, UN EROE SENZA TEMPO
L’Organismo Congressuale Forense vuole ricordare, nel giorno dell'anniversario, la barbara uccisione dell'Avvocato Fulvio Croce, Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Torino che pur nella consapevolezza del rischio che stava correndo per la propria vita, non arretrò di fronte al pericolo e proseguì nel ricoprire il ruolo di difensore in un drammatico dibattimento che metteva in discussione la funzione stessa del processo e dello Stato.
La memoria è bene prezioso che se coltivata ci consente di vivere in modo consapevole l'alta funzione che siamo chiamati a svolgere quotidianamente a tutela dei diritti dei cittadini.
Esercitare la memoria è un dovere per non disperdere il sacrificio di Fulvio Croce e perché anche le nuove generazioni di Colleghi che si avvicinano alla toga lo conoscano ed alimentino la consapevolezza del ruolo che richiede rigore, dignità e profondità d’animo.
Roma, 28 aprile 2023
COMUNICATO STAMPA | OCF/GALLO : “CHIEDIAMO RILASCIO IMMEDIATO DEGLI AVVOCATI ARRESTATI IN TURCHIA”
COMUNICATO STAMPA
OCF/GALLO : “CHIEDIAMO RILASCIO IMMEDIATO DEGLI AVVOCATI ARRESTATI IN TURCHIA”
“Condanniamo fortemente quanto sta accadendo in queste ore in Turchia dove, secondo organi di stampa accreditati e l'Ordine degli avvocati di Diyarbakir, almeno 20 avvocati sarebbero stati arrestati a pochi giorni dalle elezioni turche, che si terranno nel paese il prossimo 14 maggio”. Così l’avvocato Accursio Gallo, segretario dell’Organismo congressuale forense (OCF), l’organismo di vertice di rappresentanza politica dell’Avvocatura italiana. “Chiediamo un intervento urgente delle autorità sovranazionali al fine di promuovere e tutelare la libertà di espressione nel paese. E lanciamo un appello per la liberazione immediata dei legali fermati”.
Roma, 27 aprile 2023
WEBTV OCF | Le tre ERRE dell'Avvocatura - Il commento dell'avv. Emanuela Tumino
TAVOLA ROTONDA WEB
Si è svolta nella giornata del 21 aprile la Tavola Rotonda WEB dal titolo " Le tre ERRE dell'avvocatura, RUOLO, RAPPRESENTANZA E REDDITO" organizzata dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Ragusa con il patrocinio dell'Organismo Congressuale Forense e che ha visto la partecipazione di tutte le Componenti dell' Assemblea OCF.
Di seguito il link alla WEB TV dell'Organismo ed il commento dell'Avv. Emanuela Tumino, Presidente del COA e Componente OCF
WEBTV OCF | Il commento dell'avv. Emanuela Tumino
COMUNICATO STAMPA | Astensione Penalisti, Scialla : "Unire tutte le forze dell'avvocatura e compattarsi nel confronto con la politica"
COMUNICATO STAMPA
ASTENSIONE PENALISTI / SCIALLA (OCF): “UNIRE TUTTE LE FORZE DELL’AVVOCATURA E COMPATTARSI NEL CONFRONTO CON LA POLITICA”
Anche Mario Scialla, Coordinatore Ocf (Organismo Congressuale Forense) è stato invitato ed è intervenuto alla manifestazione organizzata a Roma dall’Unione delle Camere penali Italiane, a chiusura dell’astensione degli avvocati penalisti, in programma fino al 21 aprile. “La politica deve capire che tutta l’avvocatura è coesa nel chiedere le stesse cose. Ribadiamo il nostro si a una riforma liberale della giustizia così come delineata dal Ministro Carlo Nordio, ma lamentiamo ancora una volta l’immobilismo nell’attuazione delle riforme della giustizia penale e la mancata attivazione del tavolo di confronto sugli interventi più urgenti da adottare per le modifiche della Cartabia”.
Roma, 21 aprile 2023