Homepage
Convegno OCF 20 luglio 2023 | Radio Radicale - Intervista al Coordinatore Avv. Mario Scialla
L'ORGANISMO CONGRESSUALE FORENSE
in collaborazione con
LA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
presenta il convegno :
"SEPARARE LE CARRIERE, UNIRE LA GIUSTIZIA : UNA RIFORMA NECESSARIA"
Radio Radicale | Intervista a Mario Scialla, Coordinatore dell' Organismo Congressuale Forense, sul convegno del 20 luglio a Roma in tema di separazione delle carriere dei magistrati, realizzata da Alessio Falconio.
COMUNICATO STAMPA | OCF SODDISFATTA DELLA POSSIBILE PROROGA A FINE ANNO OBBLIGO DEPOSITO TELEMATICO ATTI
COMUNICATO STAMPA
OCF SODDISFATTA DELLA POSSIBILE PROROGA A FINE ANNO OBBLIGO DEPOSITO TELEMATICO ATTI
Roma, 14 luglio 2023. “L’Organismo Congressuale Forense – dichiara Accursio Gallo, segretario OCF - esprime parere favorevole in merito al possibile slittamento a fine anno del deposito degli atti telematici penali da parte degli avvocati come annunciato dal viceministro alla Giustizia Francesco Paolo Sisto, all’indomani delle interlocuzioni avvenute da parte di OCF insieme alle altre istituzioni forensi, il viceministro e l’ufficio di Gabinetto”.
ASSEMBLEA OCF 20 E 21 LUGLIO 2023 | Ordine del giorno
L’ASSEMBLEA DELL’ORGANISMO CONGRESSUALE FORENSE
è convocata per il giorno 20 luglio 2023 dalle ore 15.30 alle ore 19.00, con prosieguo al 21 luglio 2023 dalle ore 9.30 alle ore 13.00, presso la sede dell’OCF, Via Valadier, 42 (secondo piano), con il seguente
ORDINE DEL GIORNO
- Approvazione del verbale della seduta assembleare del 16 e 17 giugno 2023;
- La separazione delle carriere: gli esiti del convegno "Separare le carriere, unire la giustizia: una riforma necessaria" (Scialla - Gallo - La Lumia);
- L'innovazione digitale: gli aggiornamenti per il processo telematico civile e penale a seguito del Decreto Ministeriale del 4 luglio 2023 in U. n. 155 (La Lumia - Luchi);
- Legge delega per la riforma fiscale 2023: le proposte dell'avvocatura (Gallo - Caprioli);
- Riforma Cartabia in tema di mediazione: effetti e (Dalla Bona - Bogoni);
- Commissione Ministeriale per l'attuazione della delega in tema di ordinamento giudiziario: prime elaborazioni (Scialla);
- Decreto Ministeriale per la redazione degli atti giudiziari (Scialla - Gallo);
- Accesso alla professione: le proposte (Parisi - Altamura);
- Ciclo di incontri formativi sul ruolo dell’avvocatura a difesa dei diritti umani, in sinergia con il COA Roma (Li Vigni);
- Gruppi di lavoro del Congresso: aggiornamenti (Dalla Bona - Gallo - Parisi - Tedeschi);
- Proposta di legge 863/2023 in materia di sospensione feriale dei termini processuali (Gallo);
- Invio dati dai COA al MEF per l’elaborazione del conto annuale delle spese sostenute per il personale: recente modifica normativa. Determinazioni (Caprioli – Spinella);
- Segnalazioni di nuove prassi elusive dell’equo compenso ed eventuali iniziative (Tedeschi – Foschi);
- Modifica del regolamento per i rimborsi spese dei componenti dell'OCF (La Lumia - Tedeschi);
- Varie ed eventuali
Prot.n.74_2023 - Convocazione assemblea 20 e 21 luglio 2023
Milano Talk to the Future | Intervento del Coordinatore OCF Avv. Mario Scialla
TALK TO THE FUTURE
INTERVENTO DEL COORDINATORE OCF AVV. MARIO SCIALLA
Milano, 10 luglio 2023.
Voglio rivolgere un sentito ringraziamento ed un elogio al Presidente ed all’Ordine degli Avvocati di Milano perché pensare prima e realizzare poi un evento del genere, denota coraggio ed intelligenza perché in questo modo si tenta di accedere nella stanza dei bottoni e non rimanere, invece, spiazzati e ridimensionati dal cambiamento. Infatti assistiamo in questi ultimi anni ad un progresso scientifico senza precedenti per la complessità e la velocità dell’innovazione. Si parla di una “nuova ondata tecnologica” che investe in particolare i più recenti sviluppi delle tecnologie della informazione e della comunicazione, i big data, la robotica, l’intelligenza artificiale, il potenziamento cognitivo.
Si apre anche un nuovo capitolo dell’etica delle scienze e nuove tecnologie che ci fanno intravedere nuove opportunità dischiuse dal progresso ma anche i rischi per l’uomo oggi e per l’umanità futura.
Questa settimana, però, non è dedicata solo all’intelligenza artificiale. In qualche modo vi entrerà tutto quello che è innovazione e quindi soprattutto quello che ci proviene dai territori, dagli Ordini, che discuteremo tutti insieme nella sessione ulteriore del 15 e 16 dicembre prossimi del Congresso Nazionale Forense, sviluppando argomenti quali le modalità e le forme di esercizio della professione, con uno sguardo alle incompatibilità ed una riflessione sul codice deontologico per adeguarlo, magari, alle nuove forme di comunicazione e consentire in futuro anche un corretto utilizzo del marketing legale.
Ma sicuramente il tema più affascinante è quello dell’intelligenza artificiale.
Nonostante non sia Matusalemme e mi ritenga una persona sufficientemente aperta al progresso, devo confidare il mio istintivo timore per le nuove tecnologie a cui però, già qualche anno fa, ho posto rimedio non approfondendo la sola parte tecnica ma partendo dallo studio di ciò che comprendo meglio e cioè la filosofia.
Ed a quel punto mi si è aperto un mondo ma è stato tutto più facile: ho letto dell’ampia discussione sull’impiego dell’Intelligenza Artificiale nel mondo della giustizia e di come possa essere utile, ad esempio, per esaminare le clausole contrattuali particolarmente complesse, selezionare all’interno di vaste banche dati i precedenti più adatti alle istanze di parte o le argomentazioni più aderenti al caso di specie; elaborare una previsione della sentenza o trovare le soluzioni più convincenti rispetto alle controversie.
Un ulteriore ambito di utilizzo della IA, già applicato in giurisdizioni soprattutto statunitensi, si riferisce alla valutazione della pericolosità sociale degli imputati o dei condannati, anche al fine di definire la custodia o la scarcerazione. Si tratta di applicare la IA per predire la probabilità del rischio di commettere crimini violenti, mediante algoritmi predittivi e quindi intervenire in un campo particolarmente delicato, ove l’applicazione dell’IA non garantisce l’oggettività e l’imparzialità: alcuni studi hanno evidenziato come tali operazioni possano essere esposte a pregiudizi che talvolta caratterizzano le decisioni umane, inseriti all’interno del ragionamento algoritmico automatizzato dei programmatori per il funzionamento della macchina o nei processo di autoapprendimento (ad esempio il pregiudizio etnico – razziale che conduceva la macchina a considerare più pericolosi gli indagati appartenenti a determinate comunità).
Inoltre in ogni settore di applicazione dell’IA emerge un’istanza etica di non sostituire integralmente la decisione umana con quella artificiale. Molti, infatti, sono i dubbi sollevati contro chi pretende la sostituzione completa dell’intelligenza artificiale a quella umana, talvolta troppo influenzata dalle emozioni, dalle preferenze e dagli interessi soggettivi.
Un giudice, ad esempio, potrebbe essere troppo stanco o nervoso per analizzare con piena imparzialità i dati di un caso e le argomentazioni delle parti. La sua scelta sarebbe in realtà determinata da un c.d. “rumore di fondo”, che sembra razionale e logico ma in verità nasconde elementi ideologici e soggettivi, a volte pretestuosi.
Ebbene vi confesso che da tempo leggo e sopporto assai diversamente quelli che mi sembrano – e magari non sono – errori del magistrato perché penso a quelli che potrebbero essere un domani della macchina, ben più difficili da scardinare. A questo proposito mi preoccupa assai l’eventuale impugnazione di una sentenza che è ricorsa alla IA. Con che mezzi la contrasteremo? Avremo le stesse possibilità ed opportunità?
L’intelligenza umana, quindi, deve necessariamente essere assistita e non sostituita da quella artificiale, sia per ragioni di natura tecnico – scientifica, sia per ragioni antropologiche. Tra l’altro mi viene sempre da pensare a chi pagherà i danni a seguito di una sentenza di condanna ove emergano poi errori nell’utilizzo dei dati elaborati dall’IA.
In ogni caso dobbiamo farci trovare preparati come uomini e come professionisti perchè oggi è già domani e prima realizzeremo ciò che ci serve, prima saremo in grado di elaborare e poi metabolizzare gli inevitabili cambiamenti che toccheranno noi stessi, i nostri studi, la nostra formazione ed attività.
Le Istituzioni Forensi, gli Ordini, lo stesso Organismo Congressuale Forense dovranno comprendere le innovazioni e calibrarle per i propri iscritti e componenti.
Al Presidente La Lumia chiedo, cortesemente, di operare una sintesi di quello che emergerà da questa settimana di serrato confronto e di condensarla in un punto da inserire all’ordine del giorno della nostra prossima Assemblea OCF del 20 luglio, in modo che possiamo continuare a parlarne.
Per quello che mi riguarda spero che alla fine di queste giornate abbia meno timore del futuro o comunque che mi preoccupi solo delle cose sulle quali bisogna effettivamente tenere alta l’attenzione perché il clima di generale sospetto che attanaglia l’Avvocatura non ci aiuta.
A dimostrazione di ciò vi dico solo che quando a seguito della Convocazione degli Stati Generali dell’Avvocatura, lo scorso 14 maggio, siamo stati ricevuti dal Ministro Nordio la sera stessa, per convincerlo, fortunatamente con successo, a rivedere il decreto sulla sinteticità degli atti, gli abbiamo candidamente confidato che un certo numero di righe, di caratteri, di pagine e soprattutto di parole chiave ci faceva temere il peggio e cioè la lettura dell’atto da parte della macchina, passaggio questo al quale, in realtà, non siamo ancora giunti.
A tutti, infine, chiedo, sin da subito, qualunque ruolo rivestano e qualunque interesse perseguano, di assicurare una adeguata protezione sociale, sulla base della giustizia e della solidarietà, con particolare attenzione nei confronti delle persone in condizione di maggiore vulnerabilità.
In questo senso andrebbero sollecitate anche tecnologie di inclusione ed integrazione di persone con disabilità.
Se rivoluzione deve essere che sia democratica ed a beneficio di tutti!
Il Coordinatore
Avv. Mario Scialla
Convegno OCF 20 luglio 2023 | SEPARARE LE CARRIERE, UNIRE LA GIUSTIZIA : UNA RIFORMA NECESSARIA
L'ORGANISMO CONGRESSUALE FORENSE
in collaborazione con
LA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
presenta il convegno :
"SEPARARE LE CARRIERE, UNIRE LA GIUSTIZIA : UNA RIFORMA NECESSARIA"
Giovedì 20 luglio 2023 ore 11.00-13.00
Sala del Refettorio
Palazzo San Macuto, via del Seminario 76, ROMA
Saluti Istituzionali:
On. NAZARIO PAGANO
Presidente Commissione Affari Costituzionali Camera dei Deputati
Avv. FRANCESCO GRECO
Presidente Consiglio Nazionale Forense
Avv. VALTER MILITI
Presidente Cassa Forense
Avv. MARIO SCIALLA
Coordinatore Organismo Congressuale Forense
Introduzione e Moderazione:
Avv. ACCURSIO GALLO
Segretario Organismo Congressuale Forense
Interventi:
Prof. ALFONSO CELOTTO
Professore Ordinario di Diritto Costituzionale
Dott. GIUSEPPE SANTALUCIA
Presidente Associazione Nazionale Magistrati
Prof.ssa CARLA BASSU
Professoressa Ordinaria di Diritto Pubblico Comparato
On. ENRICO COSTA
Vice Presidente di AZIONE e Membro Commissione Giustizia, Camera dei Deputati
Sen. ANNA ROSSOMANDO
Vice Presidente del SENATO e Membro Commissione Giustizia
Avv. ANTONINO LA LUMIA
Tesoriere Organismo Congressuale Forense e Presidente Ordine degli Avvocati di Milano
Conclusioni:
Sen. FRANCESCO PAOLO SISTO
Vice Ministro della Giustizia
Convegno Genova 13 luglio 2023 | L'equo compenso e le novità della L. 49/2023
"L'EQUO COMPENSO E LE NOVITA' DELLA L. 49/2023"
Giovedì 13 luglio 2023 - ore 14.00/17.00
GENOVA
Sala Congressi - Ordine degli Avvocati di Genova
via XII Ottobre 3
SALUTI:
Avv. Luigi COCCHI PresidenteOrdineAvvocatiGenova
MODERA:
Avv. Lorenzo BARABINO Consigliere Ordine AvvocatiGenova
INTERVENTI:
LA GENESI DELLA LEGGE49/2023 E I RELATIVI RISVOLTI SUI"CLIENTI FORTI"
Avv. Luigi COCCHI PresidenteOrdineAvvocatiGenova
L' IMPATTO DELLA NUOVA NORMATIVA SULLA P.A
Avv. Daniela ANSELMI Presidente Ass. Avv. Amministrativisti Liguri
VicePresidenteU.N.A.A
IL RAPPORTO TRA AVVOCATO E CLIENTE DESTINATARIO D E I DOVERI/OBBLIGHI DI LEGGE
Avv. Paolo CANEPA Consigliere Ordine Avvocati Genova
L'EQUO COMPENSO E LE NOVITÀ DELLA L .49/2023 CHE COINVOLGONO GLI ORDINI
Avv. Carlo IAVICOLI Consigliere Ordine Avvocati Genova
LE POSIZIONI DI OCF IN MERITO ALL' EQUO COMPENSO E LE SUE APPLICAZIONI PRATICHE
Avv. Andrea CORRADO Componente Organismo Congressuale Forense
Avv. Pierfrancesco FOSCHI Componente Organismo Congressuale Forense
Convegno Genova Equo Compenso 13 luglio
Tavola Rotonda NOLA ( NA ) 13 luglio 2023 | IL RUOLO DEGLI AVVOCATI E DEI MAGISTRATI TRA RIFORME E PROPOSTE
TAVOLA ROTONDA
IL RUOLO DEGLI AVVOCATI E DEI MAGISTRATI TRA RIFORME E PROPOSTE
Giovedì 13 luglio 2023 - ore 18.00 registrazione partecipanti - ore 18.30 inizio
Evento in presenza presso "Polveriera Concept Space", Via Polveriera n. 26 Nola (NA)
Saluti
Dott. Carlo BUONAURO Sindaco di Nola
Avv. Raffaele CURCIO Delegato O.C.F. Tribunale di Nola
Introduce e modera
Avv. Michela REGA Presidente Camera Civile di Nola
Intervengono
Dott. Antonio TUFANO Magistrato Tribunale di Nola
Dott. Geremia CASABURI Presidente Sez. Prima Tribunale di Nola
Avv. Antonio DE NOTARISTEFANI DI VASTOGIRARDI Presidente Unione Nazionale Camere Civili
Dott. Raffaele ROSSI Consigliere Corte di Cassazione
Avv. Mario SCIALLA Coordinatore Organismo Congressuale Forense
L'evento è in corso di accreditamento (chiesti n. 3 crediti formativi) presso il Consiglio dell'Ordine degli
Avvocati di Nola. Per l'attribuzione è necessario iscriversi per partecipare all'incontro inviando una mail a cameracivilenola@gmail.com. Per la verifica delle presenze si procederà con la sottoscrizione del modulo predisposto di ingresso e uscita - registrazione dei partecipanti dalle ore 18.00.
CAMERA CIVILE DI NOLA - Piazza Giordano Bruno - Palazzo di Giustizia - Nola (NA) cod. fisc. 92052560635
MILANO TALK TO THE FUTURE | NAVIGANDO IL CONFINE. IL MONDO GIUSTIZIA ALLA PROVA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Talk to the FUTURE
10 luglio 2023 - ORE 10.00 - 13.00
Biblioteca AMBROSOLI
Palazzo di Giustizia - Milano
APERTURA
NAVIGANDO IL CONFINE. IL MONDO GIUSTIZIA ALLA PROVA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE:
STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE.
EVENTO DI APERTURA DI TALK TO THE FUTURE WEEK
Antonino La Lumia: Presidente Ordine Avvocati di Milano
Giuseppe Ondei: Presidente Corte d'Appello Milano
•••
INTERVENGONO
Francesco Greco: Presidente Consiglio Nazionale Forense
Francesca Nanni: Procuratore Generale Corte d'Appello Milano*
Mario Scialla Coordinatore Organismo Congressuale Forense
Fabio Roia Presidente ff Tribunale di Milano
Laura Pedio Procuratore aggiunto presso il Tribunale di Milano
Marianna Sala Presidente Corecom Lombardia
•••
RELAZIONI
Diffondere la cultura dell'innovazione. La realtà dell'intelligenza artificiale.
L'avvocato del futuro.
Antonino La Lumia: Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Milano
•
Digitalizzazione e intelligenza artificiale al servizio della giustizia: una sfida da vincere.
Alessio Butti*: Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega all'Innovazione.
•
L'impatto dell'AI nel mondo Tech.
Gianluca Dettori: General Manager Primo Ventures
•
Lo stato dell'arte della Digitalizzazione della Giustizia in Italia. Quali i prossimi passi?
Vincenzo De Lisi: Direttore Generale della Direzione Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati (DGSIA)
•
Lo stato dell'arte della Digitalizzazione negli Uffici giudicanti del Distretto di Milano. Quali i prossimi passi?
Caterina Caniato: Giudice del Tribunale di Monza e R.I.D. Settore civile del Distretto.
Silvana Pucci: Giudice del Tribunale di Milano e R.I.D. Settore penale del Distretto
•
Opportunità e rischi dell'intelligenza artificiale Il punto di vista di un player del settore.
Marilu Capparelli: Direttore Affari Legali Google Week
Evento gratuito, organizzato dall'Ordine attraverso la Fondazione Forense, nell'ambito del programma di formazione continua per gli Avvocati La partecipazione all'evento consente l'attribuzione di n. 3 crediti formativi di cui 1 in materia obbligatoria. Iscrizioni su Sfera
COMUNICATO STAMPA | OCF PARTECIPA ALLA TERZA EDIZIONE DE “IL FESTIVAL DELLA GIUSTIZIA”
COMUNICATO STAMPA
OCF PARTECIPA ALLA TERZA EDIZIONE DE “IL FESTIVAL DELLA GIUSTIZIA”
Camera dei Deputati (Roma) - 7 luglio
Mario Scialla, coordinatore OCF (Organismo Congressuale Forense) e Antonino La Lumia, Presidente Ordine Milano e Tesoriere (OCF), il prossimo 7 luglio alle ore 16.30 partecipano alla IV tavola rotonda dal titolo “La governance e la comunicazione dei giuristi tra deontologia e nuove prospettive” nell’ambito della terza edizione de “Il Festival della Giustizia”, l’evento dedicato interamente al Sistema della Giustizia italiano.
Il convegno si svolgerà il 7 luglio, nell'Auletta dei gruppi parlamentari della Camera dei Deputati a Montecitorio, dalle 9:00 alle 17:30, e sarà trasmesso in streaming il 14 luglio, sui canali di Aiga, 4cLegal e de Il Sole 24 Ore, dalle 10:00 alle 17:30.
CS Festival della Giustizia 05
Programma_festival-della-giustizia-3
Convegno Milano 4 luglio 2023 | DDL Nordio sulla giustizia penale : visioni multiprospettiche
CONVEGNO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO DDL Nordio sulla giustizia penale: visioni multiprospettiche Biblioteca “Giorgio Ambrosoli” dell'Ordine degli Avvocati di Milano Martedì 4 luglio 2023, orario 15.00 - 18.00 |
Parteciperà il Vice Ministro della Giustizia Sen. Francesco Paolo Sisto |
SALUTI ISTITUZIONALI:
Avv. Antonino La Lumia, Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Milano Dott. Giuseppe Ondei, Presidente della Corte d'Appello di Milano
COORDINATORE:
Avv. Enrico Giarda,
Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Milano, Coordinatore della Commissione Giustizia Penale
INTERVENGONO:
Avv. Mario Scialla, Coordinatore dell'OCF Organismo Congressuale Forense
Dott. Giuseppe Santalucia, Presidente dell'ANM Associazione Nazionale Magistrati
Avv. Paola Ponte, Consigliera Segretaria del Direttivo della Camera Penale di Milano
Dott.ssa Tiziana Siciliano, Procuratore Aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Milano Dott. Paolo Colonnello, giornalista de La Stampa
Evento gratuito, organizzato dall'Ordine attraverso la Fondazione Forense, nell'ambito del programma di formazione continua per gli Avvocati. La partecipazione all'evento consente l'attribuzione di n. 3 crediti formativi, di cui n. 1 in materia obbligatoria.
Iscrizioni da Sfera https://sfera.sferabit.com/servizi/accesso_albosfera.php