Il sistema penitenziario italiano versa in una condizione di profonda emergenza. Il sovraffollamento, l’alto numero di suicidi, le condizioni inadeguate delle strutture, la mancanza di programmi riabilitativi e il dramma silenzioso della detenzione femminile impongono un confronto serio e non più rinviabile. Lo stesso Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha più volte richiamato l’attenzione pubblica e istituzionale sulla necessità di rendere il carcere un luogo rispettoso della dignità umana e orientato alla funzione rieducativa prevista dalla Costituzione.

È in questo contesto che l’Organismo Congressuale Forense promuove una giornata di riflessione e proposta dal titolo “Le persone dimenticate”, che si terrà il 10 luglio presso il CNEL, a partire dalle 9.30.

Apriranno i lavori Renato Brunetta, Presidente del CNEL, e Andrea Ostellari, Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia.

Nel corso dell’evento interverranno voci autorevoli del mondo giuridico, accademico, istituzionale e associativo per affrontare le principali criticità del sistema e delineare percorsi concreti di riforma.

Nel corso della giornata, il programma prevede anche due testimonianze di grande rilevanza: quella di Beniamino Zuncheddu, che porterà la sua esperienza diretta di ingiusta detenzione durata oltre trent’anni, e quella di Andrea Noia, che racconterà il proprio percorso di reinserimento sociale attraverso il lavoro, dimostrando come il carcere possa rappresentare, se orientato in senso costruttivo, anche un’opportunità di riscatto.

CLICCA PER VISUALIZZARE LA LOCANDINA